Impianti elettrici civili e industriali

Servizio di consulenza, progettazione ed installazione di impianti elettrici civili e industriali

Impianti elettrici civili e industriali | Renew - Energy in motion Renew con i suoi collaboratori fornisce un servizio di consulenza, progettazione ed installazione di impianti elettrici sia per le abitazioni civili che per le imprese e ristrutturazione di quelli già esistenti.

Iniziamo col precisare che entrambi gli impianti elettrici distribuiscono elettricità ma si differenziano per diversi aspetti.

Per impianto elettrico è da intendersi un insieme di apparecchi e di strumenti dedicati alla produzione, trasformazione e distribuzione di energia elettrica.
Stante le differenze, esistono una serie di componenti fondamentali presenti in tutte le tipologie che sono:
Contatore (misura l'energia elettrica immessa e prelevata)
Cavi elettrici e cassette di derivazione (per il trasporto dell'energia elettrica)
Quadro elettrico (contiene i dispositivi per la sicurezza tra i quali l'interruttore "salvavita")
Linea per la messa a terra (protezione dai rischi di folgorazione).

Si definiscono impianti elettrici industriali i sistemi progettati per fornire energia elettrica a tutte le attrezzature utilizzate in ambito industriale garantendo la l'attività produttiva e la sicurezza del personale.
Si caratterizzano per l'elevata potenza elettrica, la complessità di progettazione e installazione, per l'utilizzo di materiali industriali capaci di resistere a sollecitazioni maggiori rispetto agli ambienti civili e domestici essendo periodicamente sottoposti a controlli obbligatori per la sicurezza.

Sono invece intesi come impianti elettrici civili i sistemi in grado di fornire energia elettrica in ambito residenziale o in ambienti di uso comune, tipo abitazioni, attività commerciali e locali pubblici.

Si differenziano dagli impianti industriali per la minore potenza e capacità energetica dovendo soddisfare in via principale le esigenze di illuminazione ed alimentazione di elettrodomestici e altri dispositivi di uso comune, per l'utilizzo di materiali più semplici e posa in opera con procedure standard dovendo sopportare sollecitazioni meno gravose rispetto agli ambianti industriali.

In conclusione, partendo dalle definizioni stesse "civile" ed "industriale", si intuisce e si riassume la diversità dell'uso di questi impianti sia per le potenze di impiego, per i locali d'installazione, per i materiali, per le normative del settore che ne regolano la progettazione ed installazione, ed infine i controlli e la manutenzione obbligatoria per gli impianti industriali ma sarebbe buona norma effettuare una manutenzione regolare anche degli impianti civili per la prevenzione di guasti o altri inconvenienti.

WebSolution: FormMedia FormMedia